La presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, ha affermato ieri che "i sindacati difendono ladri e fannulloni".
La presidente di Confindustria sbaglia due volte.
Primo, si lascia andare a un'affermazione di tale pochezza e genericità da rendersi portavoce di logiche pericolosamente qualunquiste.
Secondo, sembra ignorare che i ladri, in Italia, non sono lavoratori dipendenti. Sono gli evasori fiscali, i politici corrotti, i manager infedeli, oltre che incapaci, di aziende pubbliche e private.
Secondo, sembra ignorare che i ladri, in Italia, non sono lavoratori dipendenti. Sono gli evasori fiscali, i politici corrotti, i manager infedeli, oltre che incapaci, di aziende pubbliche e private.
A causa di tutto questo, i lavoratori dipendenti subiscono tagli ai posti di lavoro, subiscono l’allungamento all'infinito dell'età pensionabile, subiscono per anni un gravosissimo blocco stipendiale e contrattuale.
No, cara Marcegaglia, noi sindacati facciamo tutt'altro: difendiamo le persone oneste dai ladri.
E’ un lavoro tanto più difficile, quanto più numerosi e potenti sono i ladri in circolazione. Ma è la ragione più profonda per cui facciamo sindacato, e certe affermazioni - che sottintendono la volontà di continuare ad addossare a noi lavoratori dipendenti i costi dell’infinito risanamento - ci spingono a farlo. Sempre meglio.
da dove si può cominciare per disgregare la generalizzata irresponsabilità civile di alcuni lavoratori(non si deve nascondere) e dei tanti amministratori e imprenditori?
RispondiEliminaVi rendete conto delle bordate che arrivano a demolire un pezzo alla volta di pensioni, sicurezza del lavoro, salario e che altro aspettarci? Non sarà che potremmo dare da pensare a queste categorie di benseduti convogliando le forze di tutti su un obiettivo anzichè aspettare di difenderci dalla prossima sparata? Se i suddetti dovessero pensare a condividere con i lavoratori le "loro" Aziende ricontrattando per esempio il TFR come quota societaria nominativa del lavoratore e presenza nel CdA con propri rappresentanti? Alla quale quota legare lo stipendio sul fatturato annuo. Più che la difesa del presente varrebbe una nuova organizzazione, Governo e imprenditori si stanno a loro modo organizzando, il Sindacato che aspetta?